Skip to main content

Impianti di Spegnimento con Gas Inerti

Gli impianti antincendio a gas inerti utilizzano come agente estinguente i gas argon e azoto e relative miscele, con la tecnica della saturazione totale d’ambiente “TOTAL FLOODING”: agiscono per riduzione del livello di ossigeno nell’ambiente fino al punto in cui la combustione non può essere sostenuta.

Argon e azoto sono gas naturali presenti nell’aria e la loro azione estinguente si basa principalmente sull’abbassamento del contenuto di ossigeno presente nell’ambiente fino ad un valore compreso tra il 10% ed il 12%, sotto il quale il processo di combustione non può avvenire, ma tale comunque da non costituire pericolo per eventuali persone presenti.

Argon e azoto quando vengono a contatto con le fiamme non hanno nessun tipo di reazione, non sviluppano nessun prodotto di decomposizione dannoso o corrosivo, ritornando nel ciclo naturale dell’atmosfera senza danneggiare l’ambiente.

Argon e azoto non danneggiano i materiali più delicati, sono puliti, efficaci e privi di impatto ambientale (GWP nullo) e con nessun effetto di depauperamento dell’ozono (ODP zero).

Gli impianti di spegnimento a gas inerte sono da considerarsi quindi dei sistemi a clean agent (agenti puliti), così definiti perché il loro uso assicura un processo di spegnimento di tipo rapido e pulito, non rilasciando alcun tipo di residuo nell’area in cui viene erogato, infatti dopo che l’agente estinguente viene scaricato, può essere rimosso dallo spazio protetto attraverso una semplice ventilazione, permettendo di riprendere rapidamente le normali operazioni.

Gli impianti antincendio a gas inerti sono costituiti essenzialmente da una o più batterie di bombole ad alta pressione 200/300 bar aventi capacità di 80/140 litri.

Grazie all’alta pressione di stoccaggio, si possono posizionare le bombole anche a notevole distanza dalle aree da proteggere e coprire più locali con la stessa batteria usando opportune valvole direzionali.

Durante la scarica l’alta pressione di stoccaggio viene ridotta con l’impiego di orifizi calibrati: il gas estinguente viene scaricato all’interno del locale protetto mediante una rete di distribuzione e ugelli a bassa pressione.

 

Vantaggi degli impianti di spegnimento a gas inerti

– i gas inerti sono presenti in atmosfera e quindi facilmente reperibili sul mercato

– adatti per la protezione di aree occupate da persone

– non sono elettricamente conduttivi

– non lasciano residui dopo la scarica

– nessun potenziale di riduzione dello strato di ozono (odp zero)

– non contribuiscono all’aumento dell’effetto serra (gwp zero)

– non formano prodotti di decomposizione pericolosi per le persone e per i beni protetti a contatto con le fiamme

– nessun “effetto nebbia” durante la scarica

– costo dell’agente estinguente basso

– impatto ambientale pari a zero

– perfetto per la sostituzione dei sistemi halon 1301

– non contiene bromo o cloro

– sicuro per le persone

– l’interruzione delle attività lavorative dopo un’eventuale scarica è ridotta al minimo

– non causa danni ai beni protetti

– non ci sono vincoli a prove di scarica reale degli impianti

– l’agente estinguente è contenuto in bombole da 80 o 140 lt come gas compresso e può essere posto lontano dal locale protetto e, con l’impiego di valvole di smistamento viene garantita flessibilità e convenienza;

– la scarica non genera nebbia ed eventuali prodotti di decomposizione pericolosi per le persone e per i beni protetti;

– ha dei bassi costi di manutenzione e ricarica.